Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 960,00
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 150,00 (possibile solo in hotel)
ritrovo dei partecipanti alle ore 07.45
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Sistemazione in cabine doppie interne di 2° classe sulla nave Napoli-Palermo;
– Sistemazione in hotel ***/**** stelle in camere doppie con servizi privati;
– Trattamento di mezza pensione come indicato in programma;
– Pranzo al ristorante il 3° e il 5° giorno;
– Guida per la visita di: Palermo, Monreale, Agrigento, Siracusa, Taormina;
– Accompagnatore per l’intero viaggio;
– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Iva.
Mance, tasse di soggirono (se richieste), bevande, pasti non menzionati, ingressi a siti archeologici e monumenti ed in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana di L’Aquila alle ore 08.00. Viaggio in autostrada con soste lungo il percorso e arrivo a Napoli, la città più grande e famosa del nostro Mezzogiorno, ricchissima di storia, di cultura, d’arte di ogni tempo in un ambiente urbano e in un contesto sociale di straordinario interesse. Pranzo libero, visita della città con guida e nel tardo pomeriggio trasferimento al porto, disbrigo delle pratiche di imbarco e sistemazione in cabine doppie interne di 2° classe. Cena libera a bordo e notte in navigazione.
Arrivo a Palermo previsto per le ore 07.00. Sbarco dei passeggeri e tempo a disposizione per la colazione libera. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della città prestando particolare attenzione alla Cattedrale sita su una piazza a giardino con recinto barocco ornato di statue. L’interno a tre navate con forme neoclassiche, racchiude le maestose tombe imperiali e reali di Enrico VI, Federico II, Ruggero I e l’imperatrice Costanza. La visita prosegue poi con il Palazzo dei Normanni. Di origine araba è oggi sede della Regione Sicilia, vi si visitano gli appartamenti reali ove sono notevoli la Sala d’Ercole e la Sala di Re Ruggero; la Cappella Palatina, splendido monumento normanno, con la cupola rivestita di preziosi mosaici; S. Giovanni degli Eremiti, altro monumento dell’epoca normanna ex chiesa su un suggestivo giardino, resta uno dei principali monumenti dell’epoca; la Martorana; S. Cataldo. Pranzo libero in corso di visita e pomeriggio dedicato all’escursione a Monreale, in magnifica posizione su un terrazzo dominante la Conca d’Oro, è il più importante centro turistico nei dintorni di Palermo. Il celebre Duomo, è uno dei capolavori della cultura e dell’arte normanne. In serata, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Agrigento con arrivo previsto per la tarda mattinata. Trasferimento in hotel e pranzo in hotel. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della Valle dei Templi, uno dei maggiori complessi archeologici dell’isola. Il Tempio di Giunone, solitario ed imponente, il Tempio della Concordia, uno dei meglio conservati e fra le più perfette opere dell’architettura greca, testimoniano la grandezza di una civiltà che in queste zone è ancora presente. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Piazza Armerina e incontro con la guida per la visita alla Villa Romana del Casale. Pranzo libero e partenza per la sistemazione in hotel in località della costa Orientale. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Siracusa, la più illustre e famosa delle città siciliane di origine greca, centro archeologico di straordinaria importanza per la conoscenza dell’antica civiltà ellenica. Fondata nel 734 a.C. secondo la tradizione dai coloni di Corinto, divenne rapidamente la più potente della Magna Grecia e poté sostenere aspri conflitti contro Atene e Cartagine, raggiungendo una notevolissima floridezza e arricchendosi di magnifici monumenti. La città attuale è divisa in due nuclei ben distinti: quello più antico sull’isola di Ortigia, che accanto alle vestigia greche presenta essenzialmente caratteri medioevali e barocchi, con scarse reminiscenze del periodo bizantino, arabo e normanno; e quella modera, ottocentesca nella parte bassa del tavolato di terraferma, più recente in quella alta, attigua alla zona archeologica della Neapolis, ove sono le maggiori testimonianze del mondo greco. Di notevole interesse: il Duomo; il Palazzo Bellomo; il Castello Maniace; la Fonte Aretusa. Nella zona archeologica: l’Anfiteatro Romano; il Teatro Greco; la Latomia del Paradiso e di S. Giovanni. Pranzo al ristorante in corso di visita. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per Taormina, nota località di fama internazionale. Visita guidata della città e pranzo libero in corso di visita. Nel pomeriggio partenza per Scalea, Diamante o altra località della costa Cosentina. Arrivo in serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per il rientro in sede con sosta a Maratea per la salita sul Monte San Biagio colle che ospita la statua del Cristo redentore di Maratea. Questa si erge nei pressi delle rovine del castello, antica cittadella fortificata che nel 1806 fu attaccata e distrutta da un contingente di soldati francesi. Nel 1942, in seguito ai continui lavori di manutenzione resi necessari ogni qual volta che la croce veniva colpita da un fulmine, si optò per la sua sostituzione con una nuova croce, stavolta in cemento armato. Poi, in seguito all’approvazione della statua di Cristo redentore, la croce venne smantellata e ricostruita in un altro sito. Dunque, la statua del Cristo di Maratea è stata realizzata con lo stesso scopo dei monumenti che l’hanno preceduta sulla cima di Monte San Biagio. Inoltre, Bruno Innocenti, a proposito della sua opera scrive: «vuole significare la rinascita, la speranza nuova indicataci dal Cristo Risorto. Il punto d’incontro delle nostre aspirazioni migliori e lui, divinamente ritornante, spaziante nei cieli e in cammino, sempre, verso di noi.». Dopo la visita, partenza per il rientro in sede con soste lungo il percorso per il pranzo e la cena liberi. Arrivo previsto per le ore 23.30 circa.
WhatsApp us