Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

L’Argentario, l’Isola del Giglio e la Maremma

APERTE LE ISCRIZIONI - posti disponibili
.€ 465
Nome completo*
Indirizzo email*
Testo*
* Accetto i termini e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

3085

Perché prenotare da Elisir Travel?

  • Prezzo Garantito
  • Assistenza Clienti
  • Viaggi Unici

CHIAMA ORA

Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:

+39 086227703

info@elisirtravel.com

  • 4 giorni
  • dal 24/04/25 al 27/04/25
  • Partenza da L'Aquila

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 465,00

 SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 90,00
** il numero delle camere singole disponibili è contingentato pertanto dopo un certo numero il costo del supplemento potrebbe aumentare

Scarica il PDF del viaggio

Luogo di Partenza

partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana

07.00

Orario di Partenza

ritrovo dei partecipanti alle ore 06.50

La quota comprende

– Viaggio in pullman G/T e A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi;
– Sistemazione in hotel ***/**** in camere doppie con servizi privati;
– Trattamento di mezza pensione come meglio specificato in programma;
– Traghetto a/r per l’Isola del Giglio;
– Minibus per la visita dei centri maggiori dell’Isola del Giglio;
– Guida per la visita di Tarquinia, isola del Giglio e Maremma;
– Accompagnatore per l’intero viaggio;
– Organizzazione tecnica di Elisir Travel Service;
– Pedaggi, parcheggi, e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Assicurazione medica di base;
– Iva.

La quota NON comprende

Mance, pasti liberi, bevande ai pasti, tassa di soggiorno (se ed ove prevista), ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.          

N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.

Foto
Itinerario

1° GIORNO24/04/2025

Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana di L’Aquila alle ore 07.00, viaggio in autostrada con soste lungo il percorso e arrivo previsto per le ore 10.00 a Tarquinia, pittoresca cittadina del Lazio settentrionale, su un colle in vista del mare, lungo la via Aurelia; ricca di monumenti medioevali è soprattutto famosa per la sua necropoli, che testimonia della floridezza goduta dal il VIII al IV sec. a.C., quando fu una delle più potenti città etrusche. Visita guidata della città e dopo il pranzo libero, proseguimento per l’escursione al Monte Argentario, splendida zona in buona parte ancora coperta da odorosa macchia mediterranea, dominata dai 635 mt. del monte che le ha dato il nome. Legato alla costa da tre esili lingue sabbiose che racchiudono il rifugio avifaunistico della macchia di Orbetello, il promontorio dell’Argentario è ancora un luogo incantato. Dopo la visita, in serata partenza per la sistemazione in hotel in località della costa Maremmana. Cena e pernottamento.

2° GIORNO25/04/2025

Dopo la prima colazione, trasferimento a Porto Santo Stefano, nota località balneare e imbarco per l’isola del Giglio, seconda isola dopo l’Elba dell’arcipelago toscano. Costituita prevalentemente da rocce granitiche, l’isola ha un aspetto montuoso con il punto più alto nel poggio della Pagana. Zona di ottima produzione vinicola, il Giglio ha 3 centri abitati: Giglio Porto, Giglio Castello (il capoluogo) e Campese. Incontro con i pulmini e con la guida e inizio della visita dell’isola. Giglio Porto è il centro Giglio Porto è il centro attivo del traffico turistico, nei suoi paraggi si trovano ancora i resti di una villa a terrazze. Giglio Castello, pittorescamente chiuso entro la cerchia di mura turrite medioevali, dominato dall’alto dall’antica rocca. Campese è centro dotato di splendida spiaggia e di numerosi servizi turistici. Pranzo libero in corso di visita e in serata, trasferimento al porto e partenza per il rientro sul continente. Incontro con il pullman e partenza per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GIORNO 26/04/2025

Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione e la visita dei centri di maggiore interesse della maremma grossetana, in particolare: Pitigliano; Sovana; Saturnia, antico borgo medioevale con mura del XV sec., piccolo gioiello del comune di Manciano, fondata dagli Etruschi e universalmente conosciuta per le sue acque termali che defluiscono dal sottosuolo a 37°, e che sembra abbiano proprietà terapeutiche oltre ovviamente, ad essere piacevoli in sé. Esse sgorgano per 365 giorni all’anno, con una portata di 800 lt. al secondo e dallo stabilimento termale proseguono il loro corso lungo il torrente Gorello che si dipana poi fino alle cascate del Mulino. I paesaggi del luogo sono i più suggestivi ed apprezzati della Maremma. In serata partenza per il rientro in hotel.  Cena e pernottamento.

4° GIORNO27/04/2025

Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione a Capalbio piccolo centro della maremma toscana e visita al famoso Giardino dei Tarocchi che fu costruito seguendo l’ispirazione avuta durante la visita al Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona, poi rafforzata dalla visita al giardino di Bomarzo, da Niki de Saint Phalle. Questi, inizia la costruzione del giardino nel 1979. Identificando nel giardino il sogno magico e spirituale della sua vita, Niki de Saint Phalle si è dedicata alla costruzione delle ventidue imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate, per più di diciassette anni, affiancata, oltre che da diversi operai specializzati, da un’équipe di nomi famosi dell’arte contemporanea come Rico Weber, Sepp Imhof, Paul Wiedmer, Dok van Winsen, Pierre Marie ed Isabelle Le Jeune, Alan Davie, Marino Karella e soprattutto dal marito Jean Tinguely, scomparso nel 1991, che ha creato le strutture metalliche delle enormi sculture e ne ha integrate alcune con le sue mécaniques, assemblaggi semoventi di elementi meccanici in ferro. All’opera hanno collaborato anche Ricardo Menon, amico ed assistente personale di Niki de Saint Phalle anch’egli scomparso pochi anni or sono, e Venera Finocchiaro, ceramista romana; le sculture più piccole del Giardino (la Temperanza, gli Innamorati, il Mondo, l’Eremita, l’Oracolo, la Morte e l’Appeso), realizzate a Parigi con l’aiuto di Marco Zitelli, sono state poi prodotte in poliestere da Robert, Gerard e Olivier Haligon. L’architetto ticinese Mario Botta, in collaborazione con l’architetto grossetano Roberto Aureli, ha disegnato il padiglione di ingresso – uno spesso muro di recinzione con una sola grande apertura circolare al centro, pensato come una soglia che divida nettamente il giardino dalla realtà quotidiana. Terminata solo nell’estate del 1996, la realizzazione del Giardino ha comportato, oltre ad un enorme lavoro di impianto, una spesa di circa 10 miliardi di lire interamente autofinanziati dall’autrice. Nel 1997 Niki de Saint Phalle ha costituito la Fondazione Il Giardino dei Tarocchi il cui scopo è quello di preservare e mantenere l’opera realizzata dalla scultrice. Il 15 maggio 1998 il Giardino dei Tarocchi è stato aperto al pubblico. Dopo al visita partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le ore 22.00.

 

Proceed Booking