Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVUDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 50,00
partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana
ritrovo dei partecipanti alle ore 08.50
LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Guida per la visita di Aielli e di Santa Marina in Valle Porclaneta;
– Auricolari per la visita guidata;
– Organizzazione Tecnica di Elisir Travel Service srl;
– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Iva.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Mance, bevande, pasti e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana dell’Aquila alle ore 09.00. Viaggio in autostrada con sosta lungo il percorso e arrivo ad Aielli, che è entrato a far parte dei Borghi autentici d’Italia ed è situato nel cuore della, a quota 1021 sul livello del mare. Aielli è indubbiamente uno dei paesi più alti del bacino fucense con il suo territorio di 34,7 kmq che varia dai 650 metri s.l.m. della piana fucense ai 1818 di Monte Etra con parte del territorio montano inserito nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. La struttura insediamentale si compone di due nuclei principali, Aielli Alto (sede del Municipio) ed Aielli Stazione, con una popolazione di circa 1500 abitanti ed una densità di 43,2 abitanti per kmq. Dall’alto della sua torre cilindrica si può osservare l’intera piana fucense contornata dai monti dei parchi naturali regionali e del Parco Nazionale d’Abruzzo, con scorci suggestivi soprattutto in direzione dei monti del Sirente e della Serra di Celano, monti che sovrastano il nucleo storico. Visita guidata del borgo. Tempo a disposizione dei partecipanti per il pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento in bus in località Rosciolo di Magliano dei Marsi, alla chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta è uno dei più interessanti esempi di arte romanica abruzzese, in cui confluiscono influenze arabo-ispaniche, bizantine e longobarde. Oltre che dalla meraviglia della sua architettura, la suggestione della chiesa nasce in gran parte dalla sua posizione, isolata nella natura, oggi Parco Regionale Sirente-Velino, dai tesori di scultura che conserva. Un tempo parte di un complesso abbaziale monastico ora scomparso, custodisce preziose opere d’arte, affreschi del Quattrocento, uno splendido ambone e un ciborio del XII secolo realizzati da Nicodemo e Roberto e una bellissima iconostasi i cui plutei sono decorati con grifi, aquilotti e leoni, l’architrave ligneo, anch’esso finemente decorato, è rarissimo che si sia conservato sino ai nostri giorni. Pianta basilicale a tre navate con pilastri quadrati. Degna di nota è la decorazione esterna dell’abside, riedificata in forma poligonale nel Duecento ed ornata da semicolonne disposte in tre ordini. Dopo la visita guidata, partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le 19.00 circa.
WhatsApp us