Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
EURO 395,00 con un minimo 40 partecipanti
EURO 430,00 con un minimo 30 partecipanti
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 50,00
** il numero delle camere singole disponibili è contingentato pertanto dopo un certo numero il costo del supplemento potrebbe aumentare
partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana
ritrovo dei partecipanti alle ore 06.50
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi;
– Sistemazione in hotel ***/**** stelle in camere doppie con servizi privati;
– Trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet come indicato in programma;
– Guida per la visita di Mantova e Verona;
– Biglietto d’ingresso opera in “settore Verdi”;
– Pedaggi, parcheggi, e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Iva.
Mance, pasti non menzionati, tassa di soggiorno (se ed ove richiesta), ingressi in genere e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana alle ore 07.00. Viaggio in autostrada con soste lungo il percorso. In tarda mattinata, arrivo a Mantova, città della bassa padana lombarda, in territorio agricolo con numerose industrie, di grande interesse per i suoi valori ambientali e architettonici e per i preziosi cicli pittorici che custodisce. E’ cinta su tre lati dal fiume Mincio che, allargandosi, forma tre laghi. Incontro con la guida e visita della città. Di notevole interesse: Piazza delle Erbe; la Basilica di S. Andrea; il Duomo. Al termine, partenza per la sistemazione in hotel a Verona, in zona strategica per l’effettuazione del programma. Alle ore 18.00 trasferimento in centro città e cena libera prima dell’ingresso all’Arena. Alle ore 20.30 incontro all’ingresso dell’Arena per la consegna dei biglietti e la sistemazione nei posti riservati nel “settore Verdi” e per assistere alla famosissima opera “AIDA” di Giuseppe Verdi (prego leggere nota **). Al termine, ritrovo dei partecipanti e trasferimento in hotel. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, alle ore 11.00 (prego leggere nota *), trasferimento in bus in centro a Verona, incontro con la guida e visita del centro storico di questa elegante città, principale città del Veneto dopo Venezia, adagiata sulle due rive dell’Adige, importante centro agricolo, commerciale e industriale e nodo di comunicazioni di primaria importanza, di nobilissimo aspetto per vestigia dell’antichità e per monumenti medioevali e del Rinascimento. Di notevole interesse: Piazza Bra; l’Arena; Piazza delle Erbe; Piazza dei Signori; le Arche Scaligere; il Duomo; Castelvecchio; S. Zeno Maggiore; il Teatro Romano. Al termine tempo a disposizione dei partecipanti per shopping e per il pranzo libero. Alle ore 16.00 (massimo), partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le ore 23.30 circa.
* NOTE *
* l’orario di partenza dall’hotel la mattina dell’11/08 dipende dall’ora di rientro della sera precedente. Secondo le vigenti disposizioni in materia di traporto persone, l’autista (anche fossero due) devono necessariamente effettuare un riposo notturno di almeno 11 ore.
** presentazione dei principali protagonisti dell’opera ….
Daniel Oren: uno dei più grandi direttori d’orchestra al mondo già presente a L’Aquila quale direttore dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese in occasione del “Galà Lirico – Le grandi arie d’opera” svoltosi a Luglio u.s. in occasione de “I Cantieri dell’Immaginario” nella splendida cornice della gradinata di San Bernardino.
Stefano Poda: cura la regia, le scene, i costumi, le luci e la coreografia. Lo spettatore rivive le emozioni dell’Aida di Giuseppe Verdi oggi con la stessa intensità di ieri – tra passato e futuro – tra giochi di specchi, sfere, mani, tecnologie ed antichità, bianco e argento dando così vita a uno spettacolo maestoso che mescola intimità e grandezza, luce e ombra, design all’avanguardia e danze primordiali, scene che terminano in veri e propri quadri di arte contemporanea.
Tra gli altri, spiccano i protagonisti: Aida che sarà interpretata dal soprano Anna Netrebko e Radamès sarà interpretato dal tenore Yusif Eyvazov, “coppia d’oro dell’Opera” sia nella scena e per lungo tempo anche nella vita.
Lei indiscussa star carismatica del mondo della musica lirica: “storica”, “insuperabile”, “da manuale”, “magistrale”, “un’interpretazione che resterà nella memoria”, sono solo alcune delle definizioni della critica all’indomani delle sue presenze areniane come Aida che “nessuna ha mai recitato così”, nel tripudio di un pubblico conquistato fino alla standing ovation finale. Lui riferimento costante che, con la sua interpretazione del protagonista maschile dell’opera verdiana, costituisce oggi uno degli artisti di riferimento a livello mondiale in quello che è uno dei ruoli più impegnativi di Verdi.
WhatsApp us