Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 540,00
SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 90,00
** le camere singole disponibili sono contingentate pertanto dopo un certo numero il costo del supplemento potrebbe aumentare. In ogni caso, la disponibilità delle camere singole è soggetta a riconferma da parte delle strutture alberghiere scelte.
partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana
ritrovo alle ore 05.50
– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Sistemazione in hotel ***/**** stelle in camere doppie con servizi privati;
– Trattamento di mezza pensione come descritto in programma;
– Guida per la visita di Pavia, Orta e San Giulio, Isole Borromee e Parma;
-Accompagnatore per l’intero viaggio;
– Traghetto: Stresa/Isola Madre-Isola Bella/Stresa;
– Traghetto per l’Isola di San Giulio;
– trasferimento in trenino dal parcheggio ad Orta centro a/r;
– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Organizzazione tecnica Elisir Travel Service;
– Iva.
Mance, bevande, pasti non menzionati, tassa di soggiorno (se ed ove prevista), ingressi a Palazzo Borromeo sull’Isola Madre e Palazzo Borromeo sull’Isola Bella ed ingressi in genere, assicurazione medico-bagaglio di base e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.
Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana dell’Aquila alle ore 06.00, viaggio in autostrada con soste lungo il percorso per il pranzo libero e arrivo, per le ore 14.00 circa a Pavia, antica città sul Ticino, è oggi un notevole centro industriale in una fiorente plaga agricola, ricco di tradizioni culturali, di valori ambientali e di opere d’arte. Di notevole interesse la Certosa, uno dei massimi monumenti rinascimentali lombardi. Fondata nel 1396 da Gian Galeazzo Visconti, fu compiuta tra il ‘400 e il ‘500 con la ricca facciata marmorea. Visita con guida e partenza per la sistemazione in hotel in località strategica per le escursioni previste in programma. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, escursione ad Orta San Giulio, fronteggiata dalla stupenda Isola di San Giulio. Il caratteristico aspetto di Orta è dato dall’arte Rinascimentale e Barocca che contraddistingue i suoi Palazzi Signorili e i suoi magnifici giardini. Da ammirare le splendide residenze di Villa Perone e di Villa Crespi, nonché il Palazzo della Comunità, un tempo sede del Consiglio della Riviera. La piccola Isola di San Giulio, raggiungibile in battello o in motoscafo, è dominata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall’abbazia benedettina. La leggenda narra che quest’isola, distante non più di 400 metri dalla riva di Orta, un tempo era uno scoglio abitato da serpi e terribili mostri, fino a quando nel 390 vi approdò San Giulio: attraversando le acque del lago sopra il suo mantello e guidato nella tempesta dal suo bastone, il Santo fondò una chiesa, nella quale scelse poi di essere sepolto, e trasformò l’isola nel centro di evangelizzazione di tutta la regione. Il turista viene accolto sull’isola da una breve scalinata che conduce alla suggestiva basilica romanica, la principale attrattiva del posto. La visita prosegue attraverso una stradina che percorre l’intera isola; si tratta della “via del silenzio e della meditazione“, suggestivo connubio tra spiritualità e architettura. Camminando per i vicoli di San Giulio si raggiunge l’ottocentesco Palazzo dei Vescovi e l’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae”: in questo affascinante convento di clausura femminile le monache, che risiedono stabilmente sull’isola, trascorrono le loro giornate dedicandosi alla preghiera, allo studio, al restauro di antichi e preziosi paramenti sacri, alla confezione delle ostie e alla preparazione del celebre “pane di San Giulio”. Gli altri edifici dell’isola, ora residenze private, costituivano un tempo le abitazioni dei canonici: tra le più antiche si segnala la Villa Tallone, dove ogni anno si svolgono prestigiosi concerti di musica classica. Pranzo libero in corso di visita e in serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, escursione sul Lago Maggiore con giornata dedicata alla visita delle isole Borromee, arcipelago di tre isole appartenenti al comune Stresa, situate nel golfo che si insinua tra Stresa e Verbania. L’isola Bella, sicuramente la più importante delle tre, interamente occupata dal complesso del Palazzo Borromeo e dal suo magnifico giardino all’italiana, a terrazze; l’isola dei Pescatori, con un tipico pittoresco villaggio, già proprietà del vescovo di Vercelli passò ai Borromeo nel 1501; l’isola Madre, la più lontana dalle sponde e la più suggestiva per il silenzio che la domina, ov’è un altro Palazzo Borromeo, costruito nel sec. XVIII, con sale ricche di opere d’arte e una raccolta di scene e marionette del teatro dell’Isola Bella. All’arrivo a Stresa, incontro con il traghetto riservato e partenza per l’Isola Madre. All’arrivo, visita guidata del Palazzo Borromeo ed a seguire, sempre con traghetto riservato trasferimento sull’isola Bella per il pranzo libero. Alle ore 14.30ca. Visita guidata al Palazzo Borromeo ed al termine partenza per Stresa. Incontro con il bus e partenza per Arona con tempo a disposizione dei partecipanti per la visita alla statua di San Carlo Borromeo, anche detta “San Carlone”. Alle ore 18.30 partenza per il rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per il viaggio di rientro con sosta a Parma per la visita della città della Padania sulla via Emilia, centro di industrie su un territorio di attività agricole progredite. Vanta un’attiva vita culturale, stimolata dall’università e da centri di iniziativa, unitamente ad una nobile tradizione democratica. Di notevole interesse: il Duomo; il Battistero; la Chiesa di S. Giovanni Evangelista; la Chiesa della Madonna della Steccata; il Palazzo della Pilotta. Dopo la visita, pranzo libero e nel primo pomeriggio partenza per il rientro in sede con arrivo previsto per le ore 22.00 circa.
WhatsApp us