Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Roma: la mostra di Caravaggio a Palazzo Barberini

POSTI ESAURITI - lista d'attesa
.€ 60
Nome completo*
Indirizzo email*
Testo*
* Accetto i termini e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2054

Perché prenotare da Elisir Travel?

  • Prezzo Garantito
  • Assistenza Clienti
  • Viaggi Unici

CHIAMA ORA

Per informazioni, richieste e prenotazioni, puoi chiamarci direttamente a questo numero:

+39 086227703

info@elisirtravel.com

  • 1 giorno
  • 10 Maggio 2025
  • Partenza da L'Aquila

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE da EURO 60,00

Scarica il PDF del viaggio

Luogo di Partenza

partenza dal piazzale antistante il cento commerciale Meridiana 

08.30

Orario di Partenza

ritrovo dei partecipanti alle ore 08.20

La quota comprende

– Viaggio in pullman G/T A/R e per escursioni della ditta Chiarelli Viaggi sas;
– Biglietto d’ingresso alla mostra di Caravaggio;
– Diritto di prevendita;
– Audioguida;
– Accompagnatore dell’agenzia;
– Organizzazione tecnica di Elisir Travel Service srl;
– Pedaggi, parcheggi, tasse d’ ingresso (ZTL) e tutto quanto di competenza del trasportatore;
– Assicurazione RC di 50 milioni di euro relativa al trasporto;
– Iva;

La quota NON comprende

Mance, pasti non menzionati, ingressi a monumenti e musei non specificati e tutto quanto non espressamente menzionato nella voce ” LA QUOTA COMPRENDE “

N.B.: La Valkiria by Elisir Travel Service si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al programma qualora lo ritenga tecnicamente necessario. Tali modifiche non cambierebbero sostanzialmente il programma stesso.

Foto
Itinerario

1° GIORNO10/05/2025

Partenza dal piazzale antistante il centro commerciale Meridiana alle ore 08.30. Viaggio in autostrada e arrivo a Roma, una tra le più belle città d’Italia. Alle ore 10.00 circa discesa dei partecipanti in Viale Washington nei pressi di Piazza del Popolo. Passeggiata fino a Palazzo Barberini dove, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano “Caravaggio 2025”, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il Ritratto di Maffeo Barberini recentemente presentato al pubblico ad oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’Ecce Homo, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli. Ancora altri prestiti eccezionali come la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava, e Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella utilizzata per Giuditta conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro. La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa, Giuditta e Oloferne di Palazzo Barberini, il San Giovanni Battista del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il San Francesco in estasi del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, e opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i Bari del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato. Chiude la selezione l’importante prestito concesso da Intesa Sanpaolo: Martirio di Sant’Orsola, ultimo dipinto del Merisi, realizzato poco prima della sua morte.

Prenoteremo i biglietti con primo accesso delle ore 10.40. Gli ingressi sono a gruppo di 9 persone e scaglionati ogni 20 minuti (vedi note *). Per garantire la più agevole fruizione da parte di tutti, il tempo massimo di permanenza nel museo è di 2 ore. La visita guidata sarà a mezzo audioguida inclusa nel biglietto d’ingresso. Al termine tempo libero dei partecipanti per il pranzo libero e per una passeggiata nel centro e alle ore 18.00 ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatore in Piazza del Popolo e incontro con il bus per il rientro in sede con arrivo previsto per le 20.30 circa.

 

Proceed Booking